Rischi catastrofali: cosa cambia per le imprese con il nuovo obbligo assicurativo?

INSER NEWS - Rischi catastrofali: cosa cambia per le imprese con il nuovo obbligo assicurativo?

Obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali: cosa prevede la nuova normativa e cosa devono fare le imprese entro il 31 marzo 2025

Venerdì 21 marzo si è tenuto il webinar “Obblighi assicurativi in materia di rischi catastrofali – Legge di bilancio n.213/2023, Decreto Ministeriale Attuativo n.18/2025”, promosso da Unione Parmense degli Industriali, Gruppo Imprese Artigiane e Inser Spa, broker di assicurazioni del Gruppo Verlingue. L’incontro ha fornito un’analisi puntuale e operativa del nuovo quadro normativo che introduce, a partire dal 2024, un obbligo assicurativo inedito per tutte le imprese:Entro il 31 marzo 2025, le aziende con sede legale in Italia – o stabile organizzazione in Italia – devono stipulare una polizza assicurativa contro i danni diretti da calamità naturali e catastrofi (terremoti, alluvioni, frane, eventi meteorologici estremi). Durante il webinar, i relatori, Rossella Carapezzi, Michele Larini e Ivo Gaeta di Inser Spa hanno illustrato i principali aspetti operativi del Decreto Attuativo n.18 del 30 gennaio 2025, evidenziando:- i beni oggetto della copertura obbligatoria: terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali o commerciali impiegati per l’attività d’impresa;- i soggetti coinvolti: tutte le imprese operanti in Italia, comprese le sedi estere con base operativa nel Paese;- le caratteristiche delle polizze: obbligo a contrarre per le compagnie, definizione dei massimali, presenza di scoperti e franchigie, aggiornamento periodico dei premi sulla base dell’evoluzione del rischio;- la capacità assuntiva del mercato: un punto critico su cui si stanno confrontando assicuratori e broker. L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto per prepararsi con consapevolezza a una svolta normativa che impatterà trasversalmente sul tessuto produttivo italiano.

News