Nuovi criteri IVASS per il risarcimento diretto: cosa cambia per le imprese assicurative

IVASS ridefinisce i parametri delle compensazioni: il Provvedimento 156/2024
L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) ha introdotto importanti novità nel sistema di risarcimento diretto con il Provvedimento n. 156/2024. L’obiettivo è garantire una maggiore accuratezza nel calcolo delle compensazioni economiche tra le imprese assicurative aderenti alla convenzione CARD. Questa modifica segue una serie di aggiornamenti normativi già avviati dal Provvedimento n. 18/2014 e successivamente integrati dai Provvedimenti n. 43/2016, n. 79/2018 e n. 102/2020. Le principali novità introdotte dal Provvedimento 156/2024Il nuovo provvedimento apporta due modifiche sostanziali ai criteri di calcolo delle compensazioni:1) esclusione dei sinistri CARD naturali dal calcolo del costo medio IVASS ha rilevato che la gestione dei sinistri CARD naturali presenta una diversa efficienza rispetto ai sinistri gestiti per conto di altre imprese. Poiché i costi di questi sinistri vengono fissati unilateralmente dall’impresa che assicura sia il responsabile sia il danneggiato, risultano difficilmente comparabili con quelli delle altre compagnie. Pertanto, escluderli dal calcolo del costo medio consente di ottenere un confronto più omogeneo e coerente con l’obiettivo di contenere i costi e garantire equità tra le imprese;2) calcolo della dinamica del costo basato su sinistri nazionali Il secondo intervento riguarda la modalità di calcolo della dinamica del costo dei sinistri con danni a cose e veicoli. IVASS ha deciso di utilizzare i dati relativi ai sinistri avvenuti sull’intero territorio nazionale, superando la precedente suddivisione in macro-aree. Questo approccio riduce l’impatto di eventuali shock locali sui costi e offre una rappresentazione più robusta e coerente dell’andamento dei costi assicurativi. Inoltre, considerando che l’evoluzione del costo viene valutata nell’arco di tre esercizi e confrontata solo con i dati della stessa impresa, IVASS ha mantenuto nella base di calcolo i sinistri CARD naturali. Impatto sulle performance aziendali e sull’antifrodeL’adeguamento dei criteri di calcolo non è solo una revisione tecnica: ha importanti ricadute operative per le imprese assicurative. La nuova metodologia permette di misurare con maggiore precisione l’efficacia delle compagnie nella gestione dei sinistri, nella liquidazione rapida e nelle attività di antifrode. Il sistema CARD, infatti, premia le imprese più efficienti e penalizza quelle meno performanti, incentivando il miglioramento continuo.Questa riforma contribuirà a rafforzare la competitività del settore, garantendo al contempo una maggiore tutela per gli assicurati, grazie a una riduzione dei costi complessivi.